JA Purity IV JA Purity IV
  • Home
  • Bacheca
  • Festival
  • Chi siamo
Contatti

Chi siamo

Un'idea in testa da trent'anni, che fa da buccia a tutti i progetti creati a scopo didattico da Enrico Venditti, compresa la Scuola di Cinema al Femminile. Ma ecco, all'improvviso, materializzarsi un nuovo (e probabilmente definitivo) spazio polifunzionale adiacente Piazza Barcellona unitamente a un formidabile gruppo di giovani donne dai venti ai trentacinque anni. Il 10 novembre 2024 nasce il CINEDROMO a Torino, con una grande giornata di studio e festa! Sarà, come ci suggerisce il neologismo di radice greca, palestra di tecnologie cinematografiche e cervelli votati alla Settima Arte.

Benvenuti per tutti gli anni a venire!

Storia

Il 50 e 100 ore Torino sono due festival di cinema indipendente organizzati e prodotti da Enrico Venditti.

I due festival nascono in anni differenti: il primo è il 50 ore Torino.

Nel 2003, Albero “Berto” Carmignani, appassionato di cinema, prendendo spunto dal “48 film festival” di Los Angeles, aggiunge due ore bonus e cambia gli elementi obbligatori: mantenendo frase e oggetto di scena, toglie altri requisiti e li sostituisce con un elemento di costume, un elemento di scenografia, l’obbligo di musiche originali e che debba comparire Torino almeno in un’inquadratura.

Nel 2008, Carmignani si ritrova troppo impegnato per organizzare il 50 ore Torino.

Enrico Venditti, finanziatore del premio nelle edizioni del 2004 e 2005, avendolo sollecitato più volte sulla questione, riceve due e-mail  che lo designano quale nuovo direttore artistico. Così, nel 2009, Venditti organizza il suo primo 50 ore Torino e, un mese dopo, avvia il 100 ore Torino, a cui pensava già da un paio di anni, con alcune differenze: aggiunge altri tre elementi segreti, che vengono rivelati la sera dell’inizio del concorso, un tema storico o di fantasia, una location obbligatoria dove le troupe iscritte dovranno girare alcune inquadrature, il raddoppio dei minuti disponibili per la durata del corto e le ore di tempo per realizzarlo.

   

A chi ci rivolgiamo

I festival sono pensati per tutti coloro che hanno la passione per e del fare cinema: dagli 8 fino agli 88 anni, tutti sono i benvenuti nel folle tentativo di realizzare un cortometraggio in poche ore.

Le scorse edizioni 

I temi delle scorse edizioni hanno spaziato da “I corsari della Settima Arte”, a “Turin goes West!”, passando per l’apocalittico “Il Quarto Secondo” e l’avventuroso “Oltre la Mèta”.

Con l’unico limite della fantasia umana, Enrico Venditti ha portato le coraggiose troupe che sono iscritte ai suoi festival alla realizzazione di più di cinquecento corti in venti edizioni per ambedue i concorsi.

Il tirocinio presso la Scuola di Cinema 

Ogni anno Enrico Venditti organizza corsi e laboratori di cinema, durante i quali insegna, da oltre trent’anni, come si organizza in modo pratico un set cinematografico: macchine da presa e accessori, scenografia, illuminotecnica, fonia, costumistica e via discorrendo.

Grazie a specifiche convenzioni, accedono a questi laboratori stagiste che, per la maggior parte, sono iscritte a DAMS, Scienze della Comunicazione e Ingegneria del Cinema presso il Politecnico di Torino: queste ragazze sono il cuore pulsante delle due équipe del 50 e 100 ore Torino.

La teleEMAproductions di Enrico Venditti

La teleEMAproductions è un’azienda a titolare unico, impegnata su vari fonti: produzione di filmati per la televisione e l’home video, come documentari sociali, trasposizioni televisive di concerti e spettacoli teatrali, realizzazione di fiction e videoclip musicali; erogazione di servizi ad alto contenuto culturale e didattico; realizzazione di filmati di pace in zone di guerra e di una collana di documentari di Economia Sociale e Terzo Settore; organizzazione di film festival su scala cittadina (50 e 100 ore Torino), con particolare attenzione ai corto-video realizzati dai giovani debuttanti e dagli anziani.

Enrico

ENRICO

Enrico Venditti è nato a Torino nel 1964.  Dopo la Maturità Classica, ha seguito il corso di laurea in Medicina, realizzando dal 1977 al 1986 una ventina di cortometraggi in pellicola Super8. 
Alla fine degli Anni Ottanta ha iniziato a produrre video, fondando nel 1994 la tele EMA® productions , azienda che realizza una quarantina di titoli all’anno (dal documentario, alla fiction, al videoclip). 
Dal 1997 dirige la Scuola per la Formazione alla Produzione e Post-produzione Multimediale “CineDromo©”,  dove ogni anno diversi allievi (provenienti dall’Università o dal mondo del lavoro) frequentano corsi di vario genere e durata

 

Contatti

Via Principessa Clotilde n. 48

10144 - Torino

Cell. 3357081052 

info.cinedromo@gmail.com

Informativa Privacy

 

Copyright © 2025 Cinedromo. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.